Foto

Dall'estremo ieri all'estremo domani

  • Posted on: 16 October 2018
  • By: pietro.delsante
Ma come facevano una volta? In quante situazioni quotidiane ci siamo posti questa domanda, magari prendendo un’aspirina o aprendo un barattolo di passata di pomodoro. Tanti sono gli oggetti che ci circondano, tante sono le occasioni per porci questa domanda.
 
Chiunque conosca la grande raccolta di Ettore Guatelli, non può resistere alla curiosità che suscitano gli oggetti, perché è attraverso di essi che possiamo interrogare il passato. Gli oggetti raccolti da Ettore, infatti, forniscono molte risposte e stimolano nuove curiosità, raccontando com’era la vita quotidiana fino a pochi decenni fa. La vita dei più, cioè della povera gente.
 
La civiltà raccontata da Guatelli è scomparsa da poco tempo, eppure ci appare lontanissima e non sospettiamo minimamente quanto sia importante e presente nei nostri usi e costumi. Ma siamo convinti che questa influenza stia già orientando il nostro futuro.
Perché dunque non conoscerla meglio?
 
Per iniziare un viaggio alla scoperta di questa nostra storia, abbiamo organizzato due incontri, il primo dedicato alla medicina fra Otto e Novecento, condotto dal prof. Raffaele Virdis, docente di Storia della Medicina e il secondo alla trasformazione economica delle campagne parmensi, passate dall’autoconsumo all’industria agroalimentare, con la relazione di Ubaldo Delsante, scrittore e appassionato di storia locale.
 
Gli incontri sono aperti a tutti e la partecipazione è gratuita.

Qualche bella foto

  • Posted on: 25 August 2017
  • By: vittorio.delsante

Abbiamo deciso di deliziarvi con qualche bella foto del Museo. Ricordatevi di condividere le vostre sui social network usando gli hashtag #amiciguatelli e #museoguatelli!

Voci dal museo

  • Posted on: 7 April 2017
  • By: pietro.delsante

Domani, sabato 8 aprile alle 10:00 presso la Biblioteca Comunale di Collecchio, a Villa Soragna (Parco Nevicati), presenteremo il primo libro che siamo riusciti a produrre. Si tratta di una serie di storie che la nostra amica Elena Fontana ha scritto ispirandosi alla sua lunga esperienza nella didattica museale. Ha completato il lavoro Michela Grasselli con deliziose illustrazioni. Alla presentazione interverrà il prof. Luigi Gianola Bazzini, pedagogista, esperto di didattica ambientale e scrittore di storie per bambini. Il programma completo vi verrà spedito quanto prima.

Merenda col Norcino

  • Posted on: 11 March 2017
  • By: pietro.delsante

Sabato 11 marzo si è tenuto al Museo Guatelli il primo incontro del Corso Guide 2017 che, ricordiamo, è aperto a tutti, anche a coloro che non siano interessati a diventare guide del Museo: è comunque un momento per divertirsi insieme, imparando cose nuove e, come vedrete dalle foto, anche per gustare in compagnia prelibatezze da leccarsi i baffi.

Carnevale 2017

  • Posted on: 25 February 2017
  • By: pietro.delsante

Carissimi,

si rinnova anche quest'anno la tradizione del Falò al Museo. Ci troveremo quindi al Museo martedì 28 febbraio prima di cena, attorno alle 19, per bruciare la Poiana (il nostro Gianni ha come al solito preparato un abbondante rogo), poi ci sposteremo al Circolo Guatelli di Riccò per stare un po' in compagnia con cibo, musica e danze.

Può essere una buona occasione per rivederci anche con quegli amici che non si vedono spesso al Museo. Speriamo di trovarci numerosi!

Caccia all'oggetto misterioso - Prima puntata

  • Posted on: 25 October 2015
  • By: administrator

Una nostra amica, Nadia, ci ha segnalato questo oggetto che ha trovato in una vecchia casa vicino a Varsi. Non siamo ancora riusciti a capire cosa sia. Gino, vero segugio per queste cose, ha ipotizzato che sia un mezzo per tirare le fasce degli "elastici" (elàstigh), quei "sotto-materassi con le molle elicoidali che si usavano una volta (e qualcuno li usa ancora) che chiamavano anche casón. E' solo un'ipotesi. Qualcuno ci sa dire qualcosa di più?
Le foto purtroppo non sono chiarissime, cercheremo di aggiungerne altre appena le riceveremo.

Tina Modotti - La nuova rosa

  • Posted on: 20 October 2015
  • By: administrator

Uno potrebbe anche non crederci, ma dopo tanti anni e tante chiacchiere a vuoto siamo riusciti ad organizzare la gita. E che gita! A dire il vero non eravamo moltissimi, ma è stata comunque piacevolissima. Un po' faticosa perché Udine non è proprio lì dietro l'uscio e in un solo giorno è un bel viaggetto. Si aggiunga che l'autista ha, dopo Padova, perso la strada facendoci perdere una buona ora e si capirà perché alla fine eravamo abbastanza stanchi. Ma ne valeva la pena.

Largo a Baldini!

  • Posted on: 14 October 2015
  • By: administrator

Molti di noi, quando fanno le guide al Museo e si trovano nella stanza dei vetri, fanno fatica a non ripensare alla sera di qualche anno fa in cui l'amico Giuseppe Bellosi venne al Museo e ci regalò un'indimenticabile lettura del testo La fondazione, dello scrittore e poeta romagnolo Raffaello Baldini: è un testo che sembra scritto per Ettore e su Ettore.

Spello - c'era una volta la civiltà contadina

  • Posted on: 13 October 2015
  • By: administrator

Siete mai stati a Spello? No? Non sapete cosa vi siete persi. Ci siete già stati? Splendido, vero? Perugino, Pinturicchio, viuzze pittoresche, vista sulla pianura dall'alto, e tante altre cose. Ma scommetto che non avete fatto caso ad un'insegna fatta in casa all'inizio di un borghetto al numero 42 di Via Consolare: “Mostre: c'era una volta la civiltà contadina”.

Pagine