Il Corso Guide Guatelliane cambia veste: dal 2025 parte infatti il Corso "Narrare il Museo".
Il Narratore del Museo, o Guida Guatelliana, è il volontario che accompagna i visitatori all'interno del percorso espositivo del Museo Guatelli, raccontando la storia di Ettore e degli oggetti che ha raccolto.
Per diventare un Narratore del Museo, l’associato affronta un percorso formativo specifico che comprende una serie di LEZIONI GRATUITE e un periodo di affiancamento ai Narratori già abilitati durante l'apertura del Museo.
Il Corso "Narrare il Museo" viene organizzato ogni anno ed è aperto a tutta la popolazione, anche a coloro che non hanno la certezza di poter esercitare in futuro. La finalità del corso è quella di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere a fondo la vita di Ettore e la sua opera, oltre a importanti approfondimenti sugli spazi che ospitano il Museo, sul tipo di vita che trascorreva tra le sue mura e su altri importanti temi come la didattica museale, i laboratori per i bambini, le tecniche di comunicazione e tanto altro. Per ragioni assicurative, e per permettere ai partecipanti di entrare gratuitamente al Museo, è richiesta l'iscrizione alla nostra Associazione (€25,00 Socio Sostenitore, €10,00 Socio Ordinario, €5.00 Socio Junior fino a 18 anni).
Per avere informazioni sempre aggiornate, segui le nostre news sul Corso "Narrare il Museo". Ti aspettiamo!
Scaletta del Corso 2025
L’edizione 2025 del Corso "Narrare il Museo" porterà i partecipanti a conoscere il Museo Guatelli attraverso i racconti e le testimonianze delle Persone che ne hanno fatto la storia, secondo una nuova modalità più flessibile e più adatta alle esigenze di chi non può seguire un corso intensivo e molto concentrato nel tempo, come avveniva negli anni passati.
I partecipanti saranno suddivisi in piccoli gruppi, ciascuno affiancato da un Tutor, per lo studio di sette lezioni riguardanti altrettanti aspetti chiave della vita e dell’opera di Ettore Guatelli:
- Ettore Guatelli e il Museo. Chi era Ettore? Come mai ha deciso di costruire un Museo così particolare? E come può essere letta la sua opera oggi?
- Casa Guatelli. Una toccante descrizione della casa di Ettore: i nonni, i genitori, i fratelli, i tanti cugini e tutte le persone che hanno contribuito a formare la sua personalità e a costruire il suo Museo.
- Dopo Ettore. Ettore è venuto a mancare nel 2000, ma la sua opera continua ancora oggi, a distanza di più di vent’anni.
- Gli Incontri e le Storie. Ettore non è stato solo un grande collezionista e museografo, ma anche un grande scrittore. Proveremo quindi ad addentrarci nel vasto archivio dei suoi bellissimi scritti.
- Alunni, Colleghi e Vicini. Ettore era un maestro elementare: impareremo quindi a conoscerlo attraverso il punto di vista dei suoi alunni e dei suoi colleghi. Allo stesso tempo, proveremo ad osservare Ettore con gli occhi di chi ha vissuto accanto a lui, a Ozzano Taro, per tanti anni.
- I Raccoglitori e gli Amici. Per riuscire a costruire il suo Museo, Ettore ha dovuto costruire dapprima una fitta rete di collaborazioni e scambi con raccoglitori ed amici che condividevano la sua stessa passione.
- Artisti e Personalità della Cultura. Sia durante la sua vita, sia dopo la sua morte, Ettore ha suscitato interesse ed ammirazione da parte di numerose personalità importanti, che hanno potuto interagire con lui e lasciare testimonianze del proprio passaggio al Museo.
Gli iscritti al corso avranno a disposizione un Manuale della Guida, le registrazioni audio e video delle lezioni e gli incontri periodici che ciascun Tutor organizzerà con il proprio gruppo. La frequenza degli incontri e la modalità (in presenza oppure online) saranno concordate dai partecipanti con il proprio tutor, di volta in volta. Il corso non ha inoltre una data di partenza prefissata, ma verrà attivato un Tutor ogni volta che si raggiungerà un gruppetto sufficientemente numeroso.
Per completare il percorso, i partecipanti saranno affiancati alle guide già operative durante i giorni di apertura del Museo: gli affiancamenti sono una parte fondamentale de percorso e potranno essere svolti fin dal momento dell'iscrizione. È richiesto un numero minimo di cinque giri visita in affiancamento (ogni turno di tre ore permette di svolgere fino a due giri completi), possibilmente svolti con almeno tre guide diverse. Al termine di questi primi cinque affiancamenti, il candidato potrà decidere se svolgerne altri, oppure se effettuare il giro di prova con uno dei nostri formatori.
Al termine del percorso e dopo aver completato con successo il giro di prova, viene rilasciato un un tesserino di riconoscimento che il Narratore dovrà indossare durante il servizio.
Il Corso "Narrare il Museo" è completamente gratuito. È richiesta l’iscrizione all’Associazione (€25,00 Socio Sostenitore, €10,00 Socio Ordinario, €5.00 Socio Junior fino a 18 anni).
Tutti i relatori che abbiamo messo insieme per costruire il materiale del Corso sono professionisti, docenti, esperti o testimoni diretti selezionati per garantire un adeguato livello di preparazione agli aspiranti Narratori.
Come faccio a diventare un Narratore?
Puoi richiedere informazioni scrivendo una mail a info@amiciguatelli.it. Per restare sempre aggiornato, puoi seguire le nostre news sui corsi e le nostre pagine Facebook e Instagram.
Chi può fare il Narratore?
Chiunque abbia passione e voglia di raccontare il mondo a cui Ettore ha fatto tributo attraverso il suo Museo. Non sono necessarie lauree o altri titoli di studio: è sufficiente seguire l'apposito Corso ed effettuare alcuni affiancamenti ai Narratori più esperti.
Il Narratore è una Guida Turistica?
No, il Narratore del Museo non è una guida turistica. La nostra Associazione offre da sempre questo servizio a titolo di volontariato, normato da specifici accordi con la Fondazione Museo Ettore Guatelli. Il Corso "Narratori del Museo" non abilita il candidato come Guida Turistica, ma solo come Narratore (o Guida Guatelliana) all'interno del Museo Guatelli. Per poter esercitare come tale, il candidato deve essere riconosciuto come membro attivo dell'Associazione Amici di Ettore Guatelli, in regola con il versamento della quota associativa annuale, che garantisce anche la copertura assicurativa.
Devo aver conosciuto Ettore per fare il Narratore?
No, non è necessario. Non tutti i nostri Narratori del Museo conoscevano personalmente Ettore, ma hanno avuto modo di conoscerlo a fondo tramite i suoi numerosi scritti, il suo Museo e le numerose testimonianze dirette e indirette. Sono ormai passati venticinque anni dalla sua scomparsa, avvenuta a settembre del 2000, eppure la sua presenza è ancora viva: sembra ancora di sentirlo parlare.
E se sono troppo timido/a?
Ma ti piacerebbe provare, vero? Altrimenti non staresti leggendo queste righe. E allora, perché non fare un tentativo? Non costa nulla e, nella peggiore delle ipotesi, avrai visitato il Museo e ti sarai fatto nuovi amici nella nostra Associazione!