feste

XX Festa Ricordando Ettore - Vent'anni dopo

  • Posted on: 2 September 2020
  • By: pietro.delsante

Carissimi,

Anche quest'anno, nel ventennale della scomparsa di Ettore Guatelli, malgrado i limiti che la pandemia in corso ci impone, abbiamo deciso di non venire meno alla nostra tradizione: abbiamo pertanto organizzato un'edizione veramente speciale della nostra Festa di Settembre!

Per garantire un programma che fosse all'altezza delle aspettative e che al tempo stesso ci permettesse di rispettare tutte le regole di sicurezza, abbiamo pensato di suddividere gli eventi in due diverse giornate: sabato 12 e domenica 13 settembre 2020.

Festa Ricordando Ettore XVII

  • Posted on: 9 September 2017
  • By: pietro.delsante

Carissimi,

Vi ricordiamo l'appuntamento di domani domenica 10 settembre 2017 per la nostra XVII festa Ricordando Ettore, Le Voci della libertà.

Come vedete, dopo tanta siccità, si è finalmente messo a piovere, ma a noi non fa paura, anzi, festeggeremo volentieri anche l'acqua! Tutte le iniziative in programma (a parte, purtroppo, il Mercatino dello Scambio) si svolgeranno al coperto, pertanto vi aspettiamo numerosi! Trovate tutti i dettagli del programma della festa nel post qui sotto.

A domani!

XVII Festa Ricordando Ettore: Le Voci della Libertà

  • Posted on: 25 August 2017
  • By: vittorio.delsante

Come promesso, pubblichiamo il programma definitivo ed il volantino della XVII Festa Ricordando Ettore - Le Voci della Libertà, che si terrà al Museo Guatelli domenica 10 settembre 2017.

Ore 10:00 – 18:00 STRASS E STRASÄR Mercatino dello scambio - Premio alla bancarella più guatelliana
Ore 10:00 – 18:00 Mostra di fotografie di Giovanni Grilli
Ore 10:00 – 18:00 Mostra di disegni di Michela Grasselli - illustrazioni dal libro Voci dal Museo, di Elena Fontana e Michela Grasselli
Ore 10:30 – 18:00 Visite guidate
Ore 10:30 – 12:30 Favola musicale SHERAZADE di Nikolaj  Rimskij-Korsakov - realizzato dagli allievi del VI  corso di perfezionamento musicale  “Musica e  Natura” e dai ragazzi di San Vitale Baganza -  Arrangiamenti e regia a cura di Alessandra  Marchese (clicca qui per il foglio di sala)
Ore 15:00 – 17:00 Laboratorio per Bambini “Costruiamo con la fantasia” a cura di Luigi Vecchi
Ore 15:30 – 16:30 Spettacolo musicale "Il pane e le rose", Canti  di protesta e d'amore al femminile - a cura di  Maddalena Scagnelli con Anna Perotti  Sarà  Pavesi
...a seguire Spettacolo teatrale "Non piangete la mia  morte. Cantatela!" Oratorio a due voci e  saxofono in memoria di Nicola Sacco e  Bartolomeo Vanzetti - a cura di Piergiorgio  Gallicani e Daniela Stecconi – Saxofono Gabriele Merli (clicca qui per il foglio di sala)
 
Servizio di ristoro presso la Cantina del Museo
 
Si ringrazia
ELANTAS Italia srl
per il contributo

Festa Ricordando Ettore XVII

  • Posted on: 18 July 2017
  • By: pietro.delsante

Carissimi,

Siamo lieti di annunciare che anche quest'anno, e per l'esattezza domenica 10 settembre 2017, si terrà la diciassettesima edizione della festa Ricordando Ettore. La festa, organizzata dall'Associazione degli Amici di Ettore Guatelli e del Museo, ci poterà a vivere assieme una serie di inziative su temi molto cari a Guatelli.

In attesa di poter disporre della locandina, che pubblicheremo a breve, vi lasciamo un anticipo del programma della giornata:

  • Al mattino, tra le 10:00 e le 12:00:
    • Spettacolo musicale per bambini a cura di Alessandra Marchese e Pietro Corna
  • Al pomeriggio, tra le 15:00 e le 18:00:
    • Spettacolo musicale a cura di Maddalena Scagnelli
    • Spettacolo teatrale a cura di Piergiorgio Gallicani e Daniela Stecconi
    • Tradizionali laboratori per bambini a cura dell'Associazione degli Amici di Ettore Guatelli e del Museo

Vi ricordiamo inoltre che, per tutto il giorno della festa, dalle ore 10:00 alle 19:00 circa, al museo sarà organizzato un Mercatino dell'Usato con circa trenta espositori, oltre ad una Mostra Fotografica del nostro amico Giovanni Grilli, ad un anno dalla scomparsa. Per tutto il giorno, inoltre, saranno organizzate visite guidate al Museo ed alla Casa al prezzo speciale ridotto di € 3,00. Infine, sarà presente un servizio di ristorazione che ci accompagnerà dalla prima colazione fino all'aperitivo serale, senza trascurare la merenda di metà mattina, il pranzo e lo spuntino pomeridiano. Vi aspettiamo numerosi!

Carnevale 2017

  • Posted on: 25 February 2017
  • By: pietro.delsante

Carissimi,

si rinnova anche quest'anno la tradizione del Falò al Museo. Ci troveremo quindi al Museo martedì 28 febbraio prima di cena, attorno alle 19, per bruciare la Poiana (il nostro Gianni ha come al solito preparato un abbondante rogo), poi ci sposteremo al Circolo Guatelli di Riccò per stare un po' in compagnia con cibo, musica e danze.

Può essere una buona occasione per rivederci anche con quegli amici che non si vedono spesso al Museo. Speriamo di trovarci numerosi!

Altre due repliche de "La cosa principale", di e con Laura Cleri

  • Posted on: 19 September 2015
  • By: administrator

Visto l'enorme successo di pubblico e di critica che Laura Cleri ha raccolto con il suo magnifico spettacolo "La cosa principale", questa sera e domani andranno in scena altre due repliche: stesso posto, stessa ora (alle 19). Entrambe le serate hanno già registrato il tutto esaurito, ma Laura sta già redigendo una ulteriore lista d'attesa: chissà che non ci scappi un'altra replica! Nel frattempo, potete gustarvi qualche immagine dello spettacolo in questa galleria sul sito di Replubbica.it.

XV Anniversario di Ettore - Programma definitivo

  • Posted on: 25 August 2015
  • By: administrator

XV ANNIVERSARIO DI ETTORE

FESTA AL MUSEO GUATELLI

5 e 6 SETTEMBRE 2015

 

SABATO 5 SETTEMBRE

Ore 16:00

 

 


Ore 15:00 - 18:00

Percorsi narrativi sul cibo al Museo

a cura di Lia Simonetti:

1° INCONTRO: “IL PANE”


La biblioteca ambulante”

È l'idea del ravanatore poetico Gianluca Bonazzi.
Offre brevi letture in tema, da libri vecchi e/o sconosciuti, dona cartoline autografate con un proprio pensiero.

Ore 19:00

LA COSA PRINCIPALE” (*)

di e con Laura Cleri

liberamente tratto da "Mal di Pietre" di Milena Agus

Spettacolo a prenotazione obbligatoria dato il limitato numero di posti.

Telefonare al n. 345 5994155.

Ore 21:00

Inaugurazione mostra di Donatella Sassi

SFOGHI CATARTICI

presentata da Eles Iotti

DOMENICA 6 SETTEMBRE

Ore 14:30 – 19:00

Visite guidate a tema

IL PANE DI IERI (cadenza: 30')

Ore 15:00 – 17:00

Laboratorio per Bambini

“Costruiamo con la fantasia”

a cura di Luigi Vecchi

Ore 15:00 – 18:00

La biblioteca ambulante”

È l'idea del ravanatore poetico Gianluca Bonazzi.
Offre brevi letture in tema, da libri vecchi e/o sconosciuti, dona cartoline autografate con un proprio pensiero.

Ore 14:30

SECONDO CONCORSO CULINARIO

IL PANE DI IERI È BUONO DOMANI(**)

Per iscrizioni a “Il pane di ieri è buono domani”

telefonare entro il 2 settembre al n. 329 4906345

Ore 14:30 Consegna dei piatti per il concorso

Ore 15:00

Insediamento della Giuria, presentazione dei piatti ed assaggi

Ore 16:30

Premiazione

Le operazioni di assaggio saranno intercalate da letture e si ascolteranno le musiche di

Pietro Zecca.

Ore 19:00

LA COSA PRINCIPALE” (*)

di e con Laura Cleri

liberamente tratto da "Mal di Pietre" di Milena Agus

Spettacolo a prenotazione obbligatoria dato il limitato numero di posti.

Telefonare al n. 345 5994155.

Durante la Festa sarà operativa la Cantina gestita dal

CIRCOLO RONDINE

Si ringrazia

ELANTAS Italia srl

per il contributo

Per ulteriori informazioni www.amiciguatelli.it - info@amiciguatelli.it

Cliccare qui per scaricare il volantino

Pagine