Sabato 11 marzo si è tenuto al Museo Guatelli il primo incontro del Corso Guide 2017 che, ricordiamo, è aperto a tutti, anche a coloro che non siano interessati a diventare guide del Museo: è comunque un momento per divertirsi insieme, imparando cose nuove e, come vedrete dalle foto, anche per gustare in compagnia prelibatezze da leccarsi i baffi.
si rinnova anche quest'anno la tradizione del Falò al Museo. Ci troveremo quindi al Museo martedì 28 febbraio prima di cena, attorno alle 19, per bruciare la Poiana (il nostro Gianni ha come al solito preparato un abbondante rogo), poi ci sposteremo al Circolo Guatelli di Riccò per stare un po' in compagnia con cibo, musica e danze.
Può essere una buona occasione per rivederci anche con quegli amici che non si vedono spesso al Museo. Speriamo di trovarci numerosi!
La Festa di quest'anno ha visto per la prima volta la realizzazione del Mercatino dello Scambio "Strass e strasär" con la partecipazione di una ventina di espositori.
Ritorna la Festa di Ettore. Il programma prevede, oltre alle visite guidate a tema ed ai laboratori per bambini, la presentazione del video di Andrea Canepari "Il tempo lungo", prodotto in occasione del 40° anniversario dell'uscita nelle sale di "Novecento" di Bertolucci. Il video è incentrato sulla figura di Demesio Lusardi, interprete "popolare" del film. La presentazione sarà accompagnata dalle musiche degli Enerbia (Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti), alcune delle quali tratte proprio dal film.
Purtroppo per un'indisposizione di Francesco Vidotto, la presentazione del suo libro "Oceano" e sospesa. Valuteremo insieme a lui se sarà possibile trovare un'altra data, magari in settembre, visto che in questo periodo le serate sono tutte piuttosto affollate.
E' un peccato perché si tratta veramente di un bel libro. Consiglio a chi non lo avesse già fatto, di procurarselo e leggerlo: ne vale veramente la pena.
PARMA (e pò pù) – capitolo II
reading con
Paolo Nori e Giancarlo Ilari
ideazione e cura di
Raffaella Ilari
si ringrazia per la collaborazione il
Teatro del Tempo di Parma
Un ‘passo a due voci’ di Paolo Nori e Giancarlo Ilari è “Parma (e pò pù)”, divertente, ironico, provocatorio, a tratti nostalgico.
Riprendono gli incontri al Museo. Si inizia con Paolo Nori e Giancarlo Ilari che presentano PARMA (e pò pù) il 22 maggio alle ore 18.
Questo è il programma completo:
22 maggio ore 18:00 PÄRMA (e po' pù)
domenica Reading con Paolo Nori e Giancarlo Ilari - Ideazione a cura di Raffaella Ilari
Ingresso 10 €; ridotti 8 €. Visti gli spazi ridotti a disposizione, prenotare all'indirizzo info@amiciguatelli.it