La Piva dal Carner 12 e 13
Riceviamo e pubblichiamo gli ultimi due numeri de "La piva dal Carner n.12" e "La piva dal Carner n.13", scusandoci con l'amico Bruno perché per un disguido non abbiamo pubblicato a suo tempo il numero 12. Ecco quindi il 12 (http://www.amiciguatelli.it/documenti/piva/Piva1216.pdf) ed il 13 (http://www.amiciguatelli.it/documenti/piva/Piva1316.pdf).
State bene
Vittorio
PARMA (e pò pù) – capitolo II
Domenica 22 maggio, ore 18:00 - PRENOTATEVI all'indirizzo info@amiciguatelli.it
PARMA (e pò pù) – capitolo II
reading con
Paolo Nori e Giancarlo Ilari
ideazione e cura di
Raffaella Ilari
si ringrazia per la collaborazione il
Teatro del Tempo di Parma
Un ‘passo a due voci’ di Paolo Nori e Giancarlo Ilari è “Parma (e pò pù)”, divertente, ironico, provocatorio, a tratti nostalgico.
La casa sul confine della sera - 2016
Riprendono gli incontri al Museo. Si inizia con Paolo Nori e Giancarlo Ilari che presentano PARMA (e pò pù) il 22 maggio alle ore 18.
Questo è il programma completo:
22 maggio ore 18:00 PÄRMA (e po' pù)
domenica Reading con Paolo Nori e Giancarlo Ilari - Ideazione a cura di Raffaella Ilari
Ingresso 10 €; ridotti 8 €. Visti gli spazi ridotti a disposizione, prenotare all'indirizzo info@amiciguatelli.it
I nostri biscotti (ovvero, la nostra Cookie Policy)
Carissimi, vi sarete ormai accorti che, da qualche tempo, l'Unione Europea ha stabilito che qualunque sito Internet deve informare i visitatori circa l'utilizzo dei cosiddetti "cookie" (in italiano, biscotti). Cosa sono i cookie? Lo spiega molto bene questa pagina del sito del Garante della Privacy italiano, pertanto non ci dilungheremo troppo, vi diremo solamente che questo sito utilizza solamente cookie tecnici.
Ci sembra però importante informarvi che questo sito adotta una policy che abbiamo ribattezzato Bring Your Own Cookies (portati i tuoi biscotti da casa): questo sito non utilizza alcun biscotto per tracciare le abitudini dei propri visitatori, semplicemente perché i biscotti non sono inclusi nel biglietto. Potremmo occasionalmente fornirvi qualche gustosa ricetta, magari a base di pane vecchio, ma i biscotti dovrete prepararveli voi con le vostre sante manine. E magari, se vi vengono bene, inviarci la ricetta!
Buon anno e... buon appetito!
Gli Amici di Ettore e del Museo.
La Piva dal Carner n. 11
Caccia all'oggetto misterioso - Prima puntata
Una nostra amica, Nadia, ci ha segnalato questo oggetto che ha trovato in una vecchia casa vicino a Varsi. Non siamo ancora riusciti a capire cosa sia. Gino, vero segugio per queste cose, ha ipotizzato che sia un mezzo per tirare le fasce degli "elastici" (elàstigh), quei "sotto-materassi con le molle elicoidali che si usavano una volta (e qualcuno li usa ancora) che chiamavano anche casón. E' solo un'ipotesi. Qualcuno ci sa dire qualcosa di più?
Le foto purtroppo non sono chiarissime, cercheremo di aggiungerne altre appena le riceveremo.
Tina Modotti - La nuova rosa
Uno potrebbe anche non crederci, ma dopo tanti anni e tante chiacchiere a vuoto siamo riusciti ad organizzare la gita. E che gita! A dire il vero non eravamo moltissimi, ma è stata comunque piacevolissima. Un po' faticosa perché Udine non è proprio lì dietro l'uscio e in un solo giorno è un bel viaggetto. Si aggiunga che l'autista ha, dopo Padova, perso la strada facendoci perdere una buona ora e si capirà perché alla fine eravamo abbastanza stanchi. Ma ne valeva la pena.
Largo a Baldini!
Molti di noi, quando fanno le guide al Museo e si trovano nella stanza dei vetri, fanno fatica a non ripensare alla sera di qualche anno fa in cui l'amico Giuseppe Bellosi venne al Museo e ci regalò un'indimenticabile lettura del testo La fondazione, dello scrittore e poeta romagnolo Raffaello Baldini: è un testo che sembra scritto per Ettore e su Ettore.
Spello - c'era una volta la civiltà contadina
Siete mai stati a Spello? No? Non sapete cosa vi siete persi. Ci siete già stati? Splendido, vero? Perugino, Pinturicchio, viuzze pittoresche, vista sulla pianura dall'alto, e tante altre cose. Ma scommetto che non avete fatto caso ad un'insegna fatta in casa all'inizio di un borghetto al numero 42 di Via Consolare: “Mostre: c'era una volta la civiltà contadina”.